Operazioni inesistenti Iva per intero

Pubblicato il 30 agosto 2016

La Cassazione, chiamata a decidere in merito ad un ricorso di un imputato condannato per aver fraudolentemente aperto la partita Iva, senza dare mai seguito all’esercizio di alcuna impresa, ha puntualizzato che in caso di fatture emesse per operazioni inesistenti l'Iva deve essere versata per intero.

Il caso vedeva un imprenditore edile condannato per emissione di fatture per operazioni oggettivamente inesistenti con l’intento di consentire ad una Srl, quale soggetto utilizzatore, di evadere le imposte sui redditi e l’Iva.

Elemento soggettivo del reato

Lo scopo di ottenere facili guadagni emettendo fatture inesistenti, ancorché l'indiziato fosse spinto da stringenti necessità economiche, ha fornito la dimostrazione dell'elemento soggettivo del reato: l'imputato era consapevole del meccanismo fraudolento proprio per il facile guadagno che ne derivava.

Inoltre, si legge nella sentenza n. 35623 del 29 agosto 2016, il Dlgs 74/2000 incrimina la falsità ideologica e non quella materiale della fattura.

Ne discende che:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL corretto negli appalti pubblici socio-sanitari e criteri per la base d’asta

02/04/2025

NASpI anticipata: niente restituzione integrale in caso di lavoro breve

02/04/2025

Incentivi contributivi per chi assume con contratto di apprendistato: la mappa

02/04/2025

Giustizia tributaria: al via Ufficio Ispettivo e Massimario

02/04/2025

Bollette, contributo straordinario di 200 euro: novità dal 1° aprile 2025

02/04/2025

Società cooperative, consorzi e BCC, regole e modelli per revisione e ispezione straordinaria

02/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy