ONU. Rivisto il Manuale pratico dei prezzi di trasferimento

Pubblicato il 08 settembre 2014 Al fine di procedere con l’aggiornamento del Manuale Pratico dei prezzi di trasferimento per i Paesi in via di sviluppo, si è tenuta a Roma (3-5 settembre 2014) la riunione della sotto-commissione delle Nazioni Unite sul tema “Il transfer pricing e le prospettive di modifica della disciplina”.

Alla tre giorni di studio hanno partecipato 27 esperti in rappresentanza non solo dell’Onu, ma anche di diverse amministrazioni finanziarie, del mondo accademico e di società di consulenza. Il luogo dell’incontro, la sede centrale dell'Agenzia delle Entrate a Roma (comunicato stampa del 5 settembre 2014).

Obiettivo, appunto: l'aggiornamento del Manuale Pratico per i Paesi in via di sviluppo, che è stato presentato ufficialmente nel maggio 2013 ed è considerato come uno strumento da utilizzare per la risoluzione delle controversie internazionali, oltre che come complemento delle Linee Guida dettate dall'Ocse.

Grazie infatti, ad una appropriata normativa sul transfer pricing si potrebbe evitare alle amministrazioni delle economie emergenti di subire ingenti perdite sul fronte delle entrate tributarie. In particolare, l’attenzione è stata posta su alcune tematiche molto importanti per le amministrazioni finanziarie dei Paesi in via di sviluppo quali: la corretta disciplina da applicare ai prezzi di trasferimento infragruppo, le ristrutturazioni aziendali e il trattamento fiscale dei beni immateriali. Su tali argomenti dovranno svilupparsi appositi capitoli, che dovrebbero essere pubblicati tra l’anno 2015 e il 2016.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy