Onorari al minimo se l'avvocato non prova la qualità della prestazione

Pubblicato il 19 gennaio 2010
E' stata confermata, da parte dei giudici di Cassazione – sentenza n. 379 del 13 gennaio 2010 - la decisione con cui la Corte d'Appello di Torino aveva considerato adeguata una liquidazione effettuata dal giudice di primo grado che aveva equiparato gli oneri professionali di un avvocato ai minimi tariffari. Il professionista, in particolare, non aveva provato né la qualità della propria prestazione, né l'asserita esistenza di un accordo con il cliente. Per questo era legittimo che gli fossero stati applicati i minimi tariffari.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy