Onlus, agevolazioni dietro comunicazione dei dati al Fisco

Pubblicato il 05 settembre 2009

In base a quanto disposto dalle disposizioni previste dal Dl n. 185/08 e dalle istruzioni del modello “Eas”, approvato con provvedimenti dirigenziale dello scorso 2 settembre, solo le organizzazioni di volontariato che svolgono attività marginali potranno mantenere la qualifica di Onlus. Inoltre, gli altri enti associativi potranno non assoggettare ad imposte i corrispettivi, le quote e i contributi solo se in possesso dei requisiti qualificanti richiesti dalla disciplina tributaria e se provvedono all’invio della comunicazione indicata. Dunque, la fruizione delle agevolazioni fiscali è subordinata alla trasmissione del modello Eas. Tale modello va compilato e inviato entro il 30 ottobre e la comunicazione deve essere effettuata solo una volta e non va ripetuta ogni anno, a meno che non vi siano state delle variazioni. È compito dell’agenzia delle Entrate riferire se i dati ricevuti sono completi. In tal caso si decadrà dai benefici fiscali: non è chiaro però se in via automatica oppure se dietro contestazione di ogni singolo caso.


Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy