Omissione di atti d'ufficio a carico del medico troppo rigido

Pubblicato il 22 settembre 2011 E' stata confermata da parte della Corte di cassazione – sentenza n. 34402 del 21 settembre 2011 – la condanna per omissione di atti d'ufficio impartita dai giudici di merito nei confronti di un medico che, mentre prestava servizio su di un'ambulanza del 118, si era rifiutato di trasportare in un'idonea struttura sanitaria il paziente sebbene quest'ultimo avesse perso conoscenza e non rispondesse agli stimoli di stimolazione esterna.

Il medico aveva giustificato il proprio rifiuto - nonostante le sollecitazione di altro medico di turno e dell'infermiere -  sulla base dell'assenza, nella specie, del via libera dalla centrale operativa, così come prevedeva il modello standard del 118.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy