Omessa dichiarazione. Costi rientrano nel calcolo dell’imposta se sono provati

Pubblicato il 09 gennaio 2020

La Corte di cassazione, con sentenza n. 230 dell’8 gennaio 2020, offre precisazioni in materia di determinazione dell’imposta evasa, nel caso di reato di omessa dichiarazione dei redditi e Iva.

In particolare, viene affermato come le spese e gli altri componenti negativi possono concorrere a ricostruire il reddito d’impresa purchè essi siano certi e determinabili in modo obiettivo.

Pertanto, di fronte all’accertamento di ricavi non dichiarati, è possibile contestare la mancata deduzione dei costi inerenti se ne viene provata l’esistenza o è possibile allegare dati dai quali essa può essere desunta. Non è, infatti, legittimo, anche in sede penale, presumere l’esistenza di costi deducibili senza che ci siano almeno allegazioni di fatti che rendano legittimo dubitare della loro esistenza.

La Corte, poi, ha precisato che la ricostruzione delle fatture emesse dall’imputato, effettuata sulla base delle cessioni di beni derivanti dall’elenco clienti-fornitori, non costituisce presunzione bensì il risultato dell’accertamento fiscale operato dall’Ufficio tributario.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy