Okay al varco nel muro se può servire a tutti

Pubblicato il 14 luglio 2008
La Cassazione ha ritenuto legittima, ai sensi dell'art. 1102 c.c., l'apertura di un varco nella recinzione comune con l'apposizione di un cancello per mettere in comunicazione un'area condominiale con la strada aperta al passaggio pubblico. Si determinerebbe, infatti, solo un uso più ampio della cosa comune che non modifica la destinazione d'uso del muro. Tale apertura non costituisce alcuna servitù non imponendo un peso al bene comune in favore dell'unità immobiliare di proprietà esclusiva. Osservati i limiti di cui all'art. 1102 c.c. il condomino può, quindi, fare uso del bene comune e, anche senza l'autorizzazione dell'assemblea dei condomini, può apportare a proprie spese al bene comune le modificazioni necessarie per il migliore godimento dello stesso.

Con sentenza n. 10324/2008 la Cassazione ha precisato come, per contro, costituisca indebito utilizzo della cosa comune l'apertura praticata dal condomino nel muro perimetrale dell'edificio condominiale per mettere in collegamento una unità immobiliare di sua esclusiva proprietà con altro immobile, sempre di sua proprietà, ricompreso in un diverso stabile condominiale.
Di recente la Cassazione (sentenza n. 10040/2008) ha, inoltre, ritenuto legittimo l'abbattimento, in assenza di delibera assembleare, di un manufatto realizzato dal condomino nel suo terrazzo in quanto solo una specifica decisione dell'assemblea poteva sanare i lavori del proprietario.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy