Ok la notifica ad ufficio diverso dall'effettivo destinatario

Pubblicato il 20 dicembre 2010 Con due ordinanze dello scorso 16 dicembre 2010, la n. 24746 e la n. 24758, la Corte di cassazione si è pronunciata in materia di contenzioso tributario precisando, con la prima (la n. 24746), la necessità, in caso di notifica a mezzo del servizio postale, del deposito, da parte dell'appellante, di una copia dell'appello presso la segreteria della Commissione tributaria che ha pronunciato la sentenza impugnata nel termine di trenta giorni. E ciò a pena di inammissibilità della domanda.

Con la seconda pronuncia (la n. 24758), la Corte ha affermato la validità della notifica effettuata presso un ufficio della sede periferica dell'amministrazione finanziaria diverso dall'effettivo destinatario; per la Cassazione, in particolare, la distinzione tra gli uffici dell'agenzia delle Entrate costituisce solo l'espressione di una distribuzione delle competenze intrinseca e con valenza meramente interna ma che non produce effetti nei confronti degli utenti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy