Ok dalla commissione Giustizia del Senato all'aumento dei posti a concorso per notai

Pubblicato il 16 dicembre 2010 Nella seduta di ieri, 15 dicembre, la commissione Giustizia del Senato ha provveduto alla discussione e all'approvazione, in sede deliberante, delle disposizioni in materia di concorsi notarili, già approvate dalla Camera dei deputati lo scorso 1° dicembre.

Il nuovo testo, a modifica della Legge 239/1973, prevede un aumento dal 12% al 15% dei posti che il ministero della Giustizia, sentito il Consiglio nazionale del notariato, può decidere di assegnare ai candidati che superano il concorso.

Il provvedimento, al suo articolo 2, specifica anche che “i candidati dichiarati idonei sono nominati notai, nei limiti dei posti disponibili al momento della formazione della graduatoria del concorso, purché alla data di entrata in vigore della presente legge siano ancora in possesso dei requisiti prescritti per partecipare ai concorsi per la nomina a notaio”, ad eccezione del limite dei 50 anni di età. Grazie a tale ultima previsione – precisa il presidente del Consiglio nazionale del Notariato, Giancarlo Laurini – viene finalmente a sbloccarsi la situazione dei candidati dichiarati idonei al concorso 2006 la cui graduatoria è in corso di definizione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy