Ok all'accertamento induttivo basato sul quantitativo di farina

Pubblicato il 15 luglio 2011 Con sentenza n. 15580 depositata lo scorso 14 luglio 2011, la Corte di cassazione, sezione tributaria, ha confermato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale del Lazio aveva ritenuto legittimo l'accertamento induttivo promosso dall'Agenzia delle entrate nei confronti di una ditta individuale di ristorazione a seguito di un'ispezione della Guardia di finanza; quest'ultima, in particolare, aveva rilevato un consumo di farina maggiore rispetto ai coperti dichiarati dalla ditta.

Il ristoratore aveva impugnato la decisione dei giudici regionali lamentando che non sussistevano, nel concreto, i presupposti per l'accertamento induttivo in quanto la contabilità riscontrabile era corretta ed erano assenti gli elementi gravi, precisi e concordanti che, per contro, avrebbero dovuto motivare la verifica.

I giudici di Legittimità, tuttavia, senza entrare nel merito della vicenda, hanno condiviso le motivazioni della Commissione regionale precisando che, con l'impugnazione, il contribuente non aveva mosso alcuna specifica censura alla motivazione della sentenza di merito.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy