Ok alla donazione compiuta dalla società

Pubblicato il 12 ottobre 2015

Le società hanno, come tutte le persone giuridiche, capacità generale, ossia la capacità di essere parte di qualsiasi atto o rapporto giuridico, anche non inerente l’oggetto sociale, tranne quegli atti che presuppongono l’esistenza di una persona fisica.

Ed infatti, non avendo la legge stabilito specifiche limitazioni, le società hanno capacità giuridica e capacià di agire, talchè la determinazione dell’oggetto sociale nell’atto costitutivo non comporta alcuna limitazione alla capacità delle società stesse che rimangono capaci anche se trascendono e addirittura se tradiscono il loro scopo.

Del resto, la giurisprudenza è pacifica nel ritenere come presupposta la generale capacità giuridica e di agire delle società, anche rispetto ad atti a titolo gratuito o con spirito di liberalità, salva la tutela dei terzi e dei creditori, alle condizioni stabilite, e salva la responsabilità varia degli amministratori.

L’oggetto sociale non è un limite

E secondo un’interpretazione ormai consolidata, l’oggetto sociale non costituisce un limite alla capacità della compagine, quanto piuttosto un limite al potere deliberativo e rappresentativo degli organi sociali.

In definitiva, le società non hanno una capacità speciale limitata al compimento di quegli atti strumentali rispetto all’oggetto sociale, bensì una capacità generale a partecipare a qualsiasi atto o rapporto giuridico, tranne quelli – si ribadisce – che presuppongono l’esistenza di una persona fisica.

Detto principio è stato recentemente ribadito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 18449 del 21 settembre 2015 e con cui è stata respinta la censura avanzata da parte ricorrente e volta a far valere la nullità “genetica di un atto di donazione per asserita incompatibilità tra la causa dell’atto di liberalità e la causa del contratto di società.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy