Ok alla confisca di beni per lo stesso valore dell’imposta evasa

Pubblicato il 09 febbraio 2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n.4956 dell’8 febbraio 2012, hanno confermato la confisca disposta sui beni di un imprenditore, intestati e cointestati anche con la società, nell’ambito di un procedimento in cui lo stesso era indagato per omesso versamento dell'Iva. Nella specie, il valore dei beni mobili ed immobili prima sequestrati e poi confiscati era pari all'imposta asseritamente non pagata.

La Corte di legittimità, in particolare, ha ritenuto corrette le precedenti decisioni di merito sostenendo che non si può subordinare l'operatività del sequestro o della confisca per equivalente alla condizione della verifica che il profitto del reato sia confluito effettivamente nella disponibilità dell'indagato in quanto ciò porterebbe a negare la stessa funzionalità della misura e ristabilire la necessità di un nesso pertinenziale tra res e reato che la legge non richiede.

“In questo tipo di confisca” – si legge nel testo della decisione – “il denaro oggetto di ablazione non è necessariamente il denaro proveniente dal delitto, ma una somma di denaro che equivale a quella, cioè il tandundem, che corrisponde solo per valore al prezzo o al profitto del reato”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Preliminare con clausola di irrevocabilità: risoluzione solo con consenso di tutti

07/02/2025

Fondo nuove competenze, domande dal 10 febbraio 2025. Come prepararsi

07/02/2025

Sicurezza sul lavoro, allergie da pollini: indicazioni INAIL

07/02/2025

Bonus investimenti ZLS, codice tributo per la compensazione nell’F24

07/02/2025

Enti pubblici non economici. Rinnovo

07/02/2025

CCNL Enti pubblici non economici - Stesura del 27 gennaio 2025

07/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy