Odcec Milano. Attivo un numero per assistere gli intermediari raggiunti da comunicazione di irregolarità

Pubblicato il 10 novembre 2012 A fronte dell’azione messa in atto dalla Direzione provinciale di Milano, in base alla quale ad un’altissima percentuale di intermediari è stata inviata una comunicazione di irregolarità degli atti inviati, con conseguente minaccia di revoca dell’abilitazione telematica di invio delle dichiarazioni, l’Ordine dei commercialisti del capoluogo lombardo è intervenuto con lo scopo di istituire un proprio Osservatorio, tale da consentire agli stessi professionisti milanesi di segnalare, a loro volta, eventuali errori nelle comunicazioni di anomalie inviate dall’Amministrazione finanziaria.

La reazione del presidente Odcec, Alessandro Solidoro, è stata immediata e volta a ribadire come l’attività di intermediazione da parte dei professionisti sia vitale per il sistema delle entrate del Paese, oltre al fatto di essere svolta senza remunerazione. A ciò, poi, deve essere aggiunto che non tutte le anomalie imputate ai professionisti sono necessariamente ascrivibili al loro comportamento. Molte volte, si tratta di mancati pagamenti da parte del contribuente oppure di errori imputabili agli stessi uffici, che non incrociano i pagamenti con ravvedimento operoso con le precedenti irregolarità, senza contare, inoltre, le problematiche connesse con i software applicativi spesso messi a disposizione dei professionisti proprio a ridosso delle scadenze.

A tal fine, l’Ordine di Milano ha adottato due delibere:

una di istituzione dell’Osservatorio presso il quale i commercialisti milanesi possono segnalare eventuali incongruenze, inesattezze, errori nelle comunicazioni di anomalie che ricevono dagli Uffici, per la raccolta di un "libro bianco" da inviare periodicamente alla DRE Lombardia;

l’altra, che prevede la figura di un Consigliere dell’Ordine che sarà messo a disposizione dei professionisti che vogliono verificare le motivazioni alla base delle comunicazioni ricevute dalla Dre. Questo tipo di assistenza può essere ottenuto chiamando il numero telefonico 02-77731120.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy