Nuovi finanziamenti alle società cooperative. Agevolati investimenti e liquidità

Pubblicato il 22 febbraio 2021

Nuova spinta per il sostegno alla nascita, allo sviluppo e al consolidamento delle società cooperative. Un nuovo regime di aiuto arriva dal decreto del 4 gennaio 2021 del Ministero dello Sviluppo Economico che va a sostituire le disposizioni del precedente decreto del 4 dicembre 2014.

Nuovo regime di sostegno alle società cooperative. Il finanziamento

A favore delle società cooperative, con il fine di rafforzarne la nascita, lo sviluppo ed il consolidamento, su tutto il territorio nazionale, viene istituito un nuovo intervento di aiuto, attuato attraverso l’ampliamento della platea delle possibili società beneficiarie e l’incremento del sostegno finanziario concedibile.

Nel provvedimento si prevede che le società finanziarie partecipate dal MiSE concedano alle società cooperative finanziamenti agevolati con le seguenti caratteristiche:

Per i finanziamenti agevolati non è prevista alcuna forma di garanzia, né personale, né reale, né bancaria, né assicurativa.

Nuovo regime di sostegno alle società cooperative. I soggetti beneficiari

Ammesse alle agevolazioni sono le società cooperative di produzione e lavoro e sociali (articolo17, comma 2, L. n. 49/1985) iscritte nel Registro delle imprese e che non si trovino in situazione di difficoltà.

Escluse, invece, quelle che non abbiano rimborsato gli aiuti individuati quali illegali dalla Commissione europea e che non abbiano restituito le agevolazioni per le quali è stata disposta la restituzione.

Nuovo regime di sostegno alle società cooperative. Investimenti e liquidità

Il decreto del 4 gennaio 2021 stabilisce che i finanziamenti possano essere concessi:

Nel primo caso, il programma di investimento deve essere concluso entro 36 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento, salvo concessioni di proroghe.

Nuovo regime di sostegno alle società cooperative. Presentazione delle richieste

Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello.

Il decreto in parola è in attesa di essere pubblicato nella Gazzetta Ufficiale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy