Nuove convenzioni con Caf e professionisti per certificazione ISEE e trasmissione dei modelli RED

Pubblicato il 07 febbraio 2013 Con il messaggio n. 2277 del 5 febbraio 2013, l’Inps rende note le indicazioni operative per l’attuazione delle disposizioni di cui alla determinazione del Presidente 18 dicembre 2012, n. 233, con la quale è stato approvato lo schema di convenzione tra l’Inps e i CAF per l’attività relativa alla certificazione ISEE per gli anni 2012 e 2013 e lo schema di convenzione con i soggetti abilitati all’assistenza fiscale per l’attività relativa ai modelli RED.

Riguardo ai CAF, si legge nel messaggio che se in possesso dei requisiti prescritti avranno la facoltà di stipulare singole convenzioni con l’Inps per la certificazione Isee.

Per quanto riguarda le operazioni RED per le campagne 2012, 2013 e 2014, riferite, rispettivamente, ai redditi degli anni 2011, 2012 e 2013 e, per il 2010, solo per i non adempienti (cosiddetti sollecitati), l’Inps ha specificato che vi provvederanno i Caf, alcune associazioni professionali a livello nazionale e gli altri soggetti abilitati all’assistenza fiscale, di cui al decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, e successive modifiche, sempre se in possesso dei prescritti requisiti. In tali circostanze, infatti, i citati soggetti potranno stipulare convenzioni singole, aderenti allo schema.

Le Associazioni professionali a livello nazionale di cui sopra, provviste di certificato digitale Entratel in corso di validità rilasciato dall’Agenzia delle Entrate, che in caso di stipula della convenzione RED si impegnano a trasmettere l’elenco dei propri iscritti alla Direzione centrale Sistemi informativi e tecnologici dell’INPS per la relativa abilitazione, sono: il Consiglio Nazionale Consulenti del Lavoro; l’Istituto Nazionale Revisori Contabili; l’Associazione Nazionale Commercialisti e le associazioni dei Consulenti Tributari (Ancit, Ancot, Int, Lapet, Lait).
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy