Contratto di investimento nullo senza forma scritta. Effetti secondo le Sezioni Unite

Pubblicato il 05 novembre 2019

Le Sezioni Unite civili di Cassazione sull’estensione e sui limiti degli effetti dell’accertamento di nullità del contratto di investimento per mancanza di forma scritta.

Alle SS.UU. era stato chiesto un chiarimento su quali fossero gli effetti e le conseguenze giuridiche dell’azione di nullità proposta dall’investitore in relazione a specifici ordini di acquisto di titoli, a seguito dell’accertamento del difetto di forma del contratto quadro.

Effetti della nullità si estendono anche alle altre operazioni?

La questione sottoposta al massimo Collegio di legittimità era volta alla verifica dell’estensione degli effetti della dichiarazione di nullità anche alle operazioni che non abbiano formato oggetto della domanda proposta dal cliente ed, eventualmente, i limiti di questa estensione.

Il contrasto interpretativo: limitazione o estensione degli effetti

All’interno della Prima sezione della Cassazione si era, infatti, determinato un contrasto interpretativo che contrapponeva:

Nullità può essere fatta valere solo dall’investitore

La soluzione prospettata dalle Sezioni Unite civili, resa nel testo della sentenza n. 28314 del 4 novembre 2019, prevede, da un lato, l’affermazione secondo cui la nullità del contratto di investimento, per difetto di forma scritta, può essere fatta valere esclusivamente dall’investitore, con la conseguenza che gli effetti processuali e sostanziali dell’accertamento operano soltanto a suo vantaggio.

Dall’altro, stabilisce che l’intermediario, qualora la domanda sia diretta a colpire solo alcuni degli ordini di acquisto, può opporre l’eccezione di buona fede, “se la selezione della nullità determini un ingiustificato sacrificio economico a suo danno, alla luce della complessiva esecuzione degli ordini, conseguiti alla conclusione del contratto quadro”.

Sacrificio sproporzionato? Eccezione di buona fede 

Così, quando l’azione di nullità determini esclusivamente un sacrificio economico sproporzionato nell’altra parte, l’intermediario può opporre all’investitore l’eccezione, qualificabile come di buona fede, idonea a paralizzare gli effetti restitutori dell’azione di nullità selettiva proposta soltanto in relazione ad alcuni ordini.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy