Nulla la notifica all'amministratore decaduto

Pubblicato il 17 novembre 2010 Con sentenza n. 23000 del 12 novembre 2010, la Corte di legittimità ha cassato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittima la notifica di un avviso di accertamento relativo ad una società di capitali che era stata effettuata presso l'ex amministratore decaduto.

La Suprema corte, pur riconoscendo che non può essere pronunciata nullità se l'atto impositivo ha raggiunto il suo scopo, ha altresì sottolineato che lo “scopo” può effettivamente ritenersi raggiunto “solo se l'impugnazione venga effettuata dal soggetto a ciò legittimato e cioè, nel caso di specie, la società destinataria”. Poiché l'ex amministratore, decaduto per essere destinatario di una misura interdittiva dall'ufficio di amministrazione delle persone giuridiche, non era “il destinatario in proprio della notifica effettuata alla società e da lui ricevuta”, lo stesso non poteva far valere con ricorso la nullità di tale notifica neppure in proprio, “per non averne l'interesse mancando della relativa legitimatio ad causam”. Il processo, nella specie, era nullo sin dalla sua origine.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy