Novità Irpef, come cambiano le buste paga da gennaio 2022

Pubblicato il 13 gennaio 2022

I commi 2 e 3, art. 1, della legge di Bilancio 2022 hanno riscritto gli scaglioni e le rispettive soglie dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, i criteri per il calcolo delle detrazioni di lavoro dipendente e le regole di spettanza del trattamento integrativo, abrogando, contestualmente, la disciplina dell’ulteriore detrazione d’imposta prevista dal decreto legge 5 febbraio 2020, n. 3.

Le nuove disposizioni tentano, unitamente allo sgravio contributivo dello 0,8% sulle ritenute previdenziale a carico dei lavoratori, di armonizzare il cuneo fiscale a carico dei lavoratori dipendenti.

Gli scaglioni IRPEF passano da cinque a quattro; rimane ferma l’aliquota del 23% per i redditi fino a 15.000 euro; ridotte rispettivamente di due e tre punti percentuali le aliquote mediane del 27% e del 38%; aliquota al 43% per tutti i redditi superiori a 50.000 euro.  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del primo trimestre 2025

09/04/2025

Confisca per equivalente. SU: no a solidarietà passiva tra concorrenti

09/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: istruzioni dall’Agenzia

09/04/2025

Magistratura onoraria: la riforma ottiene il sì definitivo, è legge

09/04/2025

Trasporto su strada: più controlli e infrazioni

09/04/2025

Affitti con canone ridotto: applicazione della cedolare secca

09/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy