Notifiche dirette in società

Pubblicato il 07 agosto 2006

La Cassazione – sentenza 14664 del 23 giugno 2006 – risolve il contrasto sulla notifica dell’accertamento, stabilendo che essa possa avvenire direttamente alla società senza dover transitare per il legale rappresentate. Il tema affrontato non è dei più semplici; peraltro, se anche trova applicazione per la notifica degli atti tributari il regime delle sanatorie per il raggiungimento dello scopo, la giurisprudenza di legittimità ha affermato (Cass. 19854/2004) che tale sanatoria può operare solo se il conseguimento dello scopo avviene prima che scada il termine di decadenza per l’esercizio del potere d’accertamento. In questo senso, la sentenza qui commentata è indicativa di come interpreti la disciplina delle notificazioni tenendo presenti due fondamentali esigenze: quella del contribuente a non essere infinitamente sottoposto alla pretesa del Fisco; quella di garantire che non sia ingiustificatamente resa nulla l’azione dell’amministrazione finanziaria.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy