Notariato sul Ddl concorrenza: nessun vantaggio, meno tutele

Pubblicato il 09 aprile 2015 Con comunicato dell'8 aprile 2015, il Consiglio nazionale del Notariato esprime la propria contrarietà rispetto al Disegno di legge sulla concorrenza, anche nella sua ultima versione, modificata rispetto al testo approvato dal Consiglio dei ministri il 20 febbraio.

Secondo i notai, in particolare, le nuove previsioni, intervenendo su un sistema efficiente “rischiano di aumentare gli squilibri di mercato e di indebolire un sistema di controlli e di certezza giuridica ora garantito dai pubblici registri”.

A rischio anche la certezza del gettito fiscale che i notai garantiscono anche personalmente allo Stato, pari a circa 6 miliardi di euro all'anno.

E ciò - sottolinea il Notariato - senza che venga assicurato alcun beneficio economico o di concorrenza ai cittadini.

Per quanto riguarda il settore immobiliare, in particolare, questi ultimi si troverebbero a pagare, oltre ad apposita polizza assicurativa, due o più professionisti per adempiere ai compiti che oggi sono svolti da un unico notaio, che ha come obbligo di legge la tutela di entrambe le parti oltre all'interesse dell'Erario.

In ambito societario, invece, verrebbe sancita l'apertura alle società anonime di tradizione anglosassone, “primo veicolo per corruzione, riciclaggio, evasione fiscale e finanziamento al terrorismo senza aggiungere alcun risparmio per i cittadini”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy