Non hanno alcun valore le indicazioni della circolare ministeriale sui condoni non conformi alla legge

Pubblicato il 18 maggio 2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 19330 del 17 maggio 2011, ha rigettato il ricorso presentato da una donna avverso la decisione con cui la Corte d'appello di Salerno aveva confermato il provvedimento di demolizione di un'opera edilizia da lei abusivamente realizzata.

La ricorrente rilevava di aver presentato regolare domanda di condono edilizio per le opere realizzate e che, la pendenza del relativo procedimento, avrebbe dovuto indurre la Corte territoriale ad accogliere l'istanza; questa, per contro, era stata rigettata sul presupposto della non condonabilità delle opere stante la loro natura non residenziale. Tale opzione ermeneutica, secondo la donna, doveva ritenersi errata in considerazione della Circolare ministeriale Infrastrutture e Trasporti del 7 dicembre 2005, n. 2699 che espressamente ammetteva la condonabilità degli interventi aventi destinazione non residenziale.

Secondo la Corte, tuttavia, era da considerare corretto l'operato del giudice istruttore il quale, nella valutazione della domanda di sospensione dell'esecuzione a seguito della presentazione di una istanza di condono, aveva legittimamente proceduto con la verifica della sussistenza dei “requisiti di condonabilità delle opere” ex lege.

Poiché, quindi, la norma di riferimento riguarda espressamente le “nuove costruzioni residenziali”, nessuna rilevanza poteva assumere, nel caso in esame, il contenuto della circolare suddetta. Detto tipo di atto – continua la Corte – ha infatti la natura di atto meramente interno alla pubblica amministrazione, esprimendo, esclusivamente, “un parere dell'amministrazione medesima non vincolante per il contribuente, per gli uffici, per la stessa autorità che l'ha emanata e per il giudice”
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy