No alla riservatezza per le comunicazioni tra l'avvocato d'impresa ed il cliente

Pubblicato il 15 settembre 2010
Con sentenza pronunciata relativamente alla causa C-550/07, la Corte di giustizia ha respinto il ricorso presentato da una multinazionale chimica e volto all'annullamento della decisione con cui il Tribunale Ue di primo grado aveva negato l'attuazione del principio di tutela della riservatezza nei confronti delle comunicazioni intervenute tra la stessa ed i propri legali. Parte ricorrente lamentava, cioè, una violazione del principio della parità di trattamento tra l'avvocato d'impresa e quello esterno. 

In particolare, i giudici europei hanno sottolineato come il principio di certezza del diritto “non impone il ricorso, per i procedimenti d'indagine a livello nazionale e per quelli condotti dalla Commissione, a criteri identici per quanto riguarda la riservatezza delle comunicazioni tra avvocati e clienti. Di conseguenza, il fatto che, nell'ambito di un accertamento condotto dalla Commissione, la tutela è limitata agli scambi con gli avvocati esterni non determina alcuna lesione di tale principio”.

In definitiva, il legale d'impresa non gode della stessa indipendenza professionale dell'avvocato esterno e ciò in considerazione sia del suo stretto legame col datore, sia della sua dipendenza economica; proprio in considerazione di ciò, la previsione del mancato beneficio della riservatezza nelle comunicazioni tra clienti e avvocati d'impresa non violerebbe il principio di parità di trattamento.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy