No alla maxi-sanzione se non c’è volontà di occultamento del rapporto di lavoro

Pubblicato il 08 maggio 2012 Il ministero del Lavoro, con nota protocollo n. 5509/2012, ribadisce che per la disciplina attuale sul sommerso (come modificata dalla legge n. 183/2010) basta la sola Co - comunicazione obbligatoria - entro le ore 24 del giorno prima dell'accesso ispettivo (non rileva l'eventuale coincidenza dello stesso con un giorno festivo non lavorativo), a salvare il datore di lavoro dalla maxi-sanzione (dai 1.500 ai 12mila euro, oltre gli accessori, per ogni lavoratore irregolare). Ciò poiché la Co dimostra la volontà datoriale di non occultare il rapporto di lavoro.

Si spiega, inoltre, che anche in caso di omessa Co, è possibile la non applicazione della maxisanzione se è palese che l'inadempienza non sia legata alla volontà di occultare il rapporto di lavoro. Se, ad esempio, gli ispettori, pur in presenza di lavoratori subordinati senza invio di preventiva Co, rilevino che sono stati effettuati, prima dell'inspezione, gli adempimenti di carattere contributivo (Dm 10, EMens, UniEMens) o rilevino una differente qualificazione del lavoratore.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy