No a libere interpretazioni sulle scelte imprenditoriali

Pubblicato il 10 marzo 2014 La Commissione tributaria provinciale di Milano, con la sentenza n. 1155/40/2014 depositata il 3 febbraio 2014, si è pronunciata con riferimento ad una complessa vicenda che aveva visto una società impugnare un avviso di accertamento a lei notificato dal Fisco a seguito di una verifica fiscale.

Il controllo della Guardia di finanza era stato focalizzato su un'operazione concernente un contratto di leasing e sul relativo inquadramento fiscale, avente ad oggetto la posizione di beneficiaria rinvenibile nell'atto di trust sottoscritto da una società di diritto irlandese, al fine di formalizzare l'acquisto di un aeromobile.

A detta dell'Ufficio finanziario, il contratto di leasing non poteva qualificarsi come leasing su aeromobile ma doveva, ex adverso, essere considerato alla stregua di un leasing azionario, con il quale la parte acquistava i diritti di beneficiario del trust. Ne discendeva che la società ricorrente non avrebbe potuto dedursi i canoni di leasing ex articolo 102, comma 7 del Tuir.

Secondo i giudici tributari, tuttavia, non era legittimo che l'amministrazione finanziaria sindacasse le autonome scelte imprenditoriali della ricorrente sulla base di libere interpretazioni di alcuni fatti sottostanti, senza considerare le argomentazioni e la copiosa documentazione fornite dalla contribuente.

Ed infatti – si legge nel testo della decisione - “l'articolata minuziosa descrizione dei fatti operata dalla ricorrente società aveva permesso di comprendere i negozi giuridici intrapresi”; inoltre, non poteva dedursi alcun raggiro dal punto di vista fiscale dato che il fatto concludente aveva ricondotto la tassazione di tutta l'operazione in Italia.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy