Niente risarcimento senza stima dei danni

Pubblicato il 01 dicembre 2009

La Corte dei conti, sezione giurisdizionale per la regione Lazio, con sentenza n. 2124 del 18 novembre 2009 pur riconoscendo l’attività gravemente dolosa posta in essere da un bidello di una scuola pubblica, che aveva deliberatamente provocato l’incendio provocando danni ingentissimi, non ha potuto accordare l’importo del danno richiesto dalla scuola, oltre 100.000 euro, non avendo questa documentato una stima dei danni effettivamente causati dall’evento doloso.

Infatti non è provato con certezza che i lavori sostenuti dal comune per risistemare la scuola danneggiata siano tutti conseguenza diretta del comportamento doloso messo in atto dal bidello. Aggiunge, pertanto, la Corte contabile che non potendosi quantificare in base ad elementi certi e verificabili l’esatto ammontare del danno, è necessario fare riferimento ad una valutazione in via equitativa, fissata in euro 10.000 più rivalutazione monetaria ed interessi legali a partire dalla pubblicazione della sentenza.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy