Niente licenziamento per giusta causa nei confronti del “picchettatore”

Pubblicato il 31 marzo 2010
La Corte di cassazione, con sentenza n. 7518 del 30 marzo scorso, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano disposto il reintegro di un lavoratore che era stato licenziato in tronco in quanto, nel corso di uno sciopero, aveva tentato di impedire ad un collega di entrare in azienda strattonandolo violentemente senza, tuttavia, metterne seriamente a rischio l'incolumità fisica.

I giudici di legittimità hanno, in particolare, sottolineato che perché possa essere riconosciuta una giusta causa di licenziamento, la specifica mancanza commessa dal dipendente debba essere considerata non solo nel suo contenuto obiettivo, ma anche nella sua portata soggettiva, specie con riferimento alle particolari circostanze e condizioni in cui è posta in essere, ai suoi modi, ai suoi effetti, e all'intensità dell'elemento psicologico. Occorre valutare, cioè, “se la stessa risulti idonea a ledere in modo grave, così farla venir meno, la fiducia che il datore di lavoro ripone nel proprio dipendente”. Nel caso in esame – precisa la Corte - la condotta posta in essere dall'operaio, anche se censurabile, non appariva, di per sé, idonea a giustificare l'irrogazione della massima sanzione disciplinare.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy