Niente Ici sull'area edificabile se viene mantenuta la funzione abitativa dell'immobile

Pubblicato il 12 settembre 2013 La Commissione tributaria provinciale di Brescia, con la sentenza n. 129 del 27 agosto 2013, ha escluso che un contribuente e la sua famiglia fossero tenuti al pagamento dell'Ici relativamente all'area edificabile piuttosto che sul fabbricato utilizzato come abitazione principale per il periodo in cui l'abitazione medesima era soggetta ad interventi edilizi.

Nel caso esaminato dai giudici tributari, l'intervento edilizio in questione non si era concretizzato in una demolizione o in una sostituzione di parti strutturali dell'immobile, di portata tale da impedirne l'uso.

Non era, ossia, venuta meno la funzione abitativa del bene tanto che la famiglia del ricorrente aveva continuato ad abitare nel fabbricato anche nel corso del periodo dei lavori edili. Per queste ragioni - ha concluso la Commissione provinciale - il contribuente non era tenuto al pagamento dell'Ici sull'area edificabile.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy