Niente comunione per i valori mobiliari posseduti prima del matrimonio

Pubblicato il 07 maggio 2010
Con sentenza n. 10855 depositata lo scorso 5 maggio, la Cassazione ha rigettato il ricorso presentato da una donna che aveva agito contro i figli di primo letto del marito, defunto, al fine di ottenere il 50% dei titoli e denari depositati dall'estinto, sull'assunto che la stessa aveva col marito un regime di comunione legale dei beni.

La domanda era stata respinta dai giudici di merito i quali avevano ritenuto raggiunta la prova che i beni fossero appartenuti al de cuius già prima del matrimonio: in base alle risultanze documentali era infatti emerso che il marito aveva la disponibilità esclusiva di ingenti valori mobiliari, prevalentemente investiti, per un valore di oltre 2 miliardi. Tale patrimonio mobiliare era stato poi movimentato in costanza di matrimonio e, al momento del decesso, risultava sostanzialmente corrispondente. Per i giudici, queste somme, in forza di presunzioni gravi precise e concordanti, erano da considerare nel novero dei beni acquistati con il trasferimento o con lo scambio di altri beni strettamente personali che, ai sensi della lettura degli articoli 177 e 179 del Codice civile, sono da considerare come esclusi dalla comunione legale dei beni.

Lettura, questa, confermata dai giudici di Cassazione i quali hanno spiegato che, pur in assenza di una specifica dichiarazione di esclusione, le circostanze in oggetto fornivano la obiettiva certezza della natura personale del denaro.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy