Nel Modello IVA 2025 novità e conferme

Pubblicato il 13 febbraio 2025

Con la pubblicazione del provvedimento n. 9491/E del 15 gennaio 2025 sono stati approvati in via definitiva il modello e le istruzioni della dichiarazione Iva 2025 (relativa all'anno d’imposta 2024).

Inoltre, è stata resa disponibile una versione “semplificata” del modello (Iva base/2025) da utilizzare in alternativa al modello ordinario.  Con il successivo provvedimento n. 21479/E/2025, sono state fornite le specifiche tecniche per l’invio delle dichiarazioni Iva.

Anche quest’anno la dichiarazione Iva deve essere presentata nei consueti termini, ossia nel periodo compreso tra il 1° febbraio e il 30 aprile 2025. Si ricorda, inoltre, che qualora si intenda comunicare i dati delle liquidazioni periodiche Iva di ottobre - dicembre 2024 (soggetti mensili) o del quarto trimestre 2024 (soggetti trimestrali) con la dichiarazione annuale Iva utilizzando il quadro VP occorrerà anticipare la presentazione del modello dichiarativo al 28 febbraio 2025.

Inoltre, come chiarito dalle istruzioni al modello, nel caso in cui il contribuente intenda inviare, integrare o correggere i dati omessi, incompleti o errati occorre compilare:

Resta fermo il termine (che quest’anno slitta al 17 marzo 2025) per il versamento del saldo Iva risultante dal modello dichiarativo, sempreché l’importo dovuto sia superiore a € 10,33 (arrotondato a € 10). I contribuenti, tuttavia, possono versare in unica soluzione ovvero rateizzare l’importo dovuto. Le rate devono essere di pari importo e la prima rata deve essere versata entro il termine previsto per il versamento dell’IVA in unica soluzione. Le rate successive alla prima devono essere versate entro il giorno 16 di ciascun mese di scadenza ed in ogni caso l’ultima rata non può essere versata oltre il 16 dicembre.

Le altre novità nell'Approfondimento che segue.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 30 aprile 2025 (con Podcast)

15/04/2025

Certificazione della parità di genere, contributi alle PMI: domande fino al 18 aprile

15/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 30 aprile 2025 (con Podcast)

15/04/2025

Bonus nuovi nati 2025: 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio

15/04/2025

Decreto Sicurezza: nuovi reati e aggravanti in vigore dal 12 aprile

15/04/2025

Bonus giovani e donne del decreto Coesione a doppio binario

15/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy