Nel licenziamento ritorsivo il motivo illecito deve essere determinante

Pubblicato il 10 febbraio 2021

Nei licenziamenti nulli perché ritorsivi il motivo illecito addotto ex art. 1345, Cod. Civ., deve essere determinante, cioè costituire l'unica effettiva ragione del recesso, ed esclusivo, nel senso che il motivo illecito formalmente adotto risulti insussistente nel riscontro giudiziale.

Il principio enunciato dalla Corte di Cassazione nella sentenza 25 gennaio 2021, n. 1514, perviene a seguito dell'impugnata pronuncia della Corte d'Appello di Cagliari che ha dichiarato legittimo il licenziamento irrogato alla lavoratrice per giustificato motivo oggettivo, in ragione andamento economico negativo dell'Ente.

In particolare, nel ribadire il costante orientamento giurisprudenziale di legittimità, secondo cui le ragioni di un licenziamento per giustificato motivo oggettivo trovano sussistenza a prescindere da situazione economiche sfavorevoli o crisi aziendali e, dunque, anche nei casi di mera esternalizzazione a terzi dell'attività a cui è addetto il lavoratore licenziato ovvero alla soppressione delle mansioni del lavoratore con conseguente ripartizione dei compiti assegnati ad altri dipendenti già in forza o per ragioni riconducibili all'innovazione ed all'efficienza tecnologica-gestionale, la nullità del licenziamento comminato perché ritorsivo, con conseguente applicazione delle tutele di cui all'art. 18 comma 1, Statuto dei Lavoratori, richiede l'accertamento dell'insussistenza del fatto posto a fondamento del licenziamento stesso.

Invero, affinché ricorrano gli estremi per l'affermazione giudiziale della predetta nullità, il motivo illecito deve essere:

Nel caso de quo, gli Ermellini confermano l'operato della Corte distrettuale secondo cui, accertata la sussistenza del giustificato motivo di recesso, non vi sono ragioni per esaminare il carattere ritorsivo sollevato dalla lavoratrice per via della mancanza dei predetti requisiti sostanziali alla nullità del recesso datoriale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy