Nel contenzioso tributario è sanabile la notifica al procuratore non domiciliatario

Pubblicato il 08 febbraio 2010
Per la Cassazione – ordinanza n. 576 del 15 gennaio 2010 - è affetta da nullità sanabile ex tunc la notifica dell'impugnazione di una sentenza tributaria eseguita presso il procuratore non domiciliatario del destinatario. In questa ipotesi, infatti, non trova applicazione l'articolo 330 Codice di procedura civile bensì l'articolo 17 del Decreto legislativo 546/1992 ai sensi del quale, detta notifica, avendo comunque un qualche collegamento con il destinatario, non va intesa come giuridicamente inesistente potendo, per contro, essere sanata mediante rinnovazione o costituzione in giudizio dell'intimato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy