Necessario specificare nel contratto di lavoro temporaneo

Pubblicato il 14 maggio 2013 Illegittimo il contratto di fornitura di lavoro temporaneo che riporta soltanto un generico richiamo ai casi previsti dalla contrattazione nazionale, mancante quindi dell'indicazione del contratto a cui si fa riferimento e, più in particolare, dell'ipotesi specifica della contrattazione che si intende richiamare.

A tale conclusione giunge la Corte di Cassazione, sezione lavoro, che – con la sentenza n. 11411 depositata il 13 maggio 2013 – decide la conversione in contratto a tempo indeterminato di un rapporto di lavoro che si era concluso inizialmente come temporaneo. Respinto così il ricorso presentato da Poste Italiane avverso la decisione della Corte di appello di Milano che aveva disposto l'assunzione di un lavoratore precedentemente assunto con contratto di lavoro temporaneo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy