Mutuo a tasso variabile: al giudice il controllo su trasparenza clausole

Pubblicato il 04 marzo 2020

Spetta al giudice dello Stato membro controllare il carattere chiaro e comprensibile di una clausola contrattuale contenuta in un contratto di mutuo ipotecario che preveda l’applicazione di un tasso di interesse variabile basato sull’indice delle casse di risparmio del Paese.

E ciò indipendentemente dalla trasposizione dell’articolo 4, paragrafo 2, della direttiva 93/13 nell’ordinamento giuridico di tale Stato membro.

In particolare, al fine del rispetto dell’obbligo di trasparenza, la clausola deve:

Ai fini di tale valutazione, costituiscono elementi particolarmente pertinenti per il giudice nazionale:

Clausola abusiva? Il giudice può sostituire il tasso, condizioni

A fronte, poi, della nullità di una clausola contrattuale abusiva che fissa un indice di riferimento per il calcolo degli interessi variabili di un mutuo, è legittimo che il giudice nazionale sostituisca a tale indice un indice legale, applicabile in assenza di un diverso accordo tra le parti contraenti, e ciò in presenza di due condizioni:

Così la Corte di giustizia Ue nella sentenza pronunciata il 3 marzo 2020, causa C-125/18, rispetto ad una domanda pregiudiziale che verteva sull’interpretazione della direttiva 93/13/CEE, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori.

La domanda era connessa ad una controversia tra un cittadino spagnolo ed un istituto di credito del medesimo Stato, in merito alla clausola relativa al tasso d’interesse variabile e remunerativo contenuta nel contratto di mutuo ipotecario stipulato tra le parti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 30 aprile 2025 (con Podcast)

15/04/2025

Certificazione della parità di genere, contributi alle PMI: domande fino al 18 aprile

15/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 30 aprile 2025 (con Podcast)

15/04/2025

Bonus nuovi nati 2025: 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio

15/04/2025

Decreto Sicurezza: nuovi reati e aggravanti in vigore dal 12 aprile

15/04/2025

Bonus giovani e donne del decreto Coesione a doppio binario

15/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy