Multe, delibera concessione non inficia

Pubblicato il 06 luglio 2016

La Corte di cassazione chiarisce che nel giudizio d'opposizione ad ordinanza-ingiunzione avente ad oggetto l'irrogazione di sanzioni amministrative per violazione del codice della strada, il giudice ordinario:

Nel caso esaminato nella sentenza n. 13659 del 5 luglio 2016, era stata irrogata una sanzione pecuniaria per la sosta di un autoveicolo in zona a pagamento senza esposizione del tagliando attestante l'avvenuto versamento della somma dovuta. La sentenza impugnata è cassata e rinviata al tribunale di Siracusa.

La Cassazione ha stabilito che la delibera di concessione non si inserisce nella sequenza procedimentale che sfocia con l'adozione dell'ordinanza sindacale; né condiziona la sussistenza della violazione accertata: dunque, l'illegittimità della prima non può riverberarsi sulla seconda, né inficiare l'accertamento stesso.

Atti con iter amministrativi diversi

I due atti di concessione del servizio e di istituzione dell'area con obbligo di ticket – spiega la Corte - “sono inseriti in iter amministrativi differenti e rispondono ad altrettanto diverse finalità”:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy