Modifiche alla tariffa doganale 2025: nuovi codici e adempimenti CBAM per gli importatori

Pubblicato il 20 febbraio 2025

Il 1° gennaio 2025 ha segnato l'inizio del secondo e ultimo anno del periodo transitorio del meccanismo di aggiustamento del carbonio alle frontiere (CBAM). Al termine di questa fase, il meccanismo entrerà a pieno regime.

A partire dalla stessa data, entra in vigore la nuova versione della tariffa doganale comune, aggiornata annualmente e modificata per il 2025 dal Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2522, che sostituisce l'Allegato I del Regolamento (CEE) 2658/87. La tariffa doganale comune, suddivisa in 21 sezioni e 99 capitoli, aiuta gli operatori a individuare il corretto codice doganale ("Nomenclatura combinata" o "NC") per la classificazione dei prodotti destinati all'import/export.

Per quanto riguarda l'urea (capitolo 31 - concimi azotati), il codice NC 31021010 è stato eliminato e sostituito da tre nuovi codici NC per specifiche tipologie di urea in soluzione acquosa (Agenzia delle Dogane, avviso del 17 febbraio 2025).

Inoltre, gli importatori soggetti al CBAM dovranno utilizzare i vecchi codici NC per la presentazione delle relazioni trimestrali del 2024. Dal 1° trimestre 2025, sarà obbligatorio l'uso dei nuovi codici NC. Tuttavia, se i vecchi codici non fossero disponibili per il quarto trimestre 2024, si potrà temporaneamente usare il codice NC 31021090 ("Urea – altro") e correggerlo entro il 28 febbraio 2025 tramite l'apposita funzione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica artigianato - Verbale integrativo del 17/2/2025

21/02/2025

Metalmeccanica artigianato. Preavviso

21/02/2025

Cassazione: tenuità del fatto retroattiva anche con più fatture false

21/02/2025

Avvocati e commercialisti: in arrivo le regole per diventare certificatori fiscali

21/02/2025

E' legge il Milleproroghe 2025: rottamazione-quater con domanda entro aprile

21/02/2025

Dimissioni per fatti concludenti, nuovo codice Uniemens

21/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy