Modifica in autotutela della rendita catastale. Impugnazione del rifiuto limitata

Pubblicato il 25 maggio 2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 12930 del 24 maggio 2013, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito, di fronte all'impugnazione avanzata da una cooperativa nei confronti del diniego dell'agenzia del Territorio alla richiesta di modificare in autotutela la rendita catastale di un immobile, avevano accolto l'istanza della contribuente sostenendo che l'amministrazione fosse tenuta ad attribuire la nuova rendita.

Secondo la Suprema corte, in particolare, l'effettivo esercizio, da parte dell'agenzia, del potere di annullamento d'ufficio e di revoca dell'atto contestato non costituisce un mezzo di tutela del contribuente sostitutivo dei rimedi giurisdizionali che non siano stati esperiti.

Senza contare che, nel giudizio instaurato contro il rifiuto espresso di esercizio dell'autotutela, il sindacato può essere esercitato solamente sulla legittimità del rifiuto, e non sulla fondatezza della pretesa tributaria.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy