Modello Cai dubbio? Libero apprezzamento del giudice

Pubblicato il 23 ottobre 2019

Decisione di Cassazione sul valore probatorio del modulo di constatazione amichevole del sinistro in caso di incongruenze e lacune.

In giudizio, la dichiarazione confessoria contenuta nel modulo di constatazione amichevole del sinistro (cosiddetto “modulo CAI”), non ha valore di piena prova nemmeno nei confronti del solo dichiarante, ma deve essere liberamente apprezzata dal giudice.

Trova infatti applicazione la norma di cui all'art. 2733, terzo comma, cod. civ., secondo la quale, in caso di litisconsorzio necessario, la confessione resa da alcuni soltanto dei litisconsorti è liberamente apprezzata dal giudice.

Questo sia nell’ambito del giudizio promosso dal danneggiato nei confronti dell'assicuratore della responsabilità civile da circolazione stradale sia in quello promosso ai sensi dell'art. 149 cod. ass. nei confronti della propria compagnia di assicurazione.

Libero apprezzamento adeguatamente motivato

E’ il principio di diritto affermato dalla ormai consolidata giurisprudenza di legittimità, per come da ultimo ribadito dalla Corte di cassazione nel testo dell’ordinanza n. 26975 del 22 ottobre 2019.

Il libero apprezzamento compiuto dal giudice – ha precisato la Suprema corte - non equivale, comunque, ad arbitrio e deve essere adeguatamente motivato.

E nel caso specificatamente esaminato, è stato ritenuto che il giudice di merito - chiamato a dirimere una controversia attivata dall’attore ai fini del risarcimento diretto ex art. 149 cod. ass., in relazione ai danni subiti dal proprio motoveicolo a seguito di sinistro stradale - ne avesse fornito congrua motivazione.

Presunzione da modello Cai superata

Nel dettaglio, il Tribunale aveva considerato che, nella specie, la presunzione ricavabile dal modulo CAI — sottoscritto dal conducente dell'autovettura che, secondo quanto dedotto, aveva tamponato il motoveicolo e dal conducente di quest'ultimo — fosse superata dagli elementi presuntivi forniti dalla compagnia convenuta.

Il predetto modulo, ciò posto, non poteva più ritenersi sufficiente a provare il fatto che il sinistro si fosse verificato nelle modalità ivi indicate.

In tal senso, era stato giudicato che:

Per la Corte di legittimità, si trattava di una coerente valutazione che, riguardando la ricognizione del fatto, sarebbe stata sindacabile in sede di legittimità solo per omesso esame circa un fatto decisivo oggetto di discussione tra le parti, omesso esame, questo, che non era stato nemmeno dedotto dal ricorrente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy