Modello 770/2024 e CU autonomi: scadenza il 31 ottobre 2024

Pubblicato il 30 ottobre 2024

Ultime ore per la trasmissione telematica del modello 770/2024 all’Agenzia delle Entrate: il termine è il 31 ottobre 2024.

I sostituti d’imposta, anche per il tramite dei propri intermediari incaricati, devono inviare all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione riepilogativa dei versamenti e delle compensazioni effettuati.

Inoltre, la stessa scadenza è prevista per le CU 2024 dei lavoratori autonomi.

Dichiarazione dei sostituti d’imposta

Il modello 770/2024, aggiornato secondo le specifiche tecniche del provvedimento del 28 febbraio 2024, n. 61647, completa la Certificazione Unica, già trasmessa a marzo, e riepiloga le ritenute fiscali operate, i versamenti effettuati e i crediti utilizzati in compensazione.

ATTENZIONE: I due adempimenti soprarichiamati costituiscono parte di un'unica dichiarazione: quella dei sostituti d'imposta. È quindi fondamentale predisporre accuratamente i modelli, effettuando i necessari controlli e verifiche per garantire la corretta quadratura tra le ritenute operate e versate, e i crediti maturati o utilizzati in compensazione.

Soggetti obbligati e trasmissione del modello 770/2024

Sono obbligati alla trasmissione del modello 770/2024 coloro che, nel 2023, hanno corrisposto somme soggette a ritenuta alla fonte su vari tipi di redditi (redditi di capitale, compensi per avviamento commerciale, contributi ad enti pubblici e privati, riscatti da contratti di assicurazione sulla vita, premi, vincite ed altri proventi finanziari, nonché redditi diversi).

La trasmissione del modello 770/2024 deve avvenire esclusivamente in modalità telematica entro l’ordinario termine del 31 ottobre 2024 e può essere trasmessa in un massimo di tre flussi, che possono ricomprendere complessivamente le cinque categorie di ritenute individuate.

Nel caso di invio separato, il flusso “locazioni” sarà vincolato al flusso “autonomo”. Non potrà, a titolo esemplificativo, essere inviato un flusso dipendenti e locazioni ed un flusso distinto “autonomo”, né un flusso dipendenti e autonomo ed un flusso distinto “locazioni”.

L’invio relativo alle “altre ritenute” dovrà invece essere associato ad uno dei tre flussi principali dipendente, autonomo e capitale.

NOTA BENE: Se il sostituto non ha operato ritenute di lavoro autonomo, il modello 770 può essere trasmesso in unico flusso o in alternativa in due flussi separati: locazioni e lavoro dipendente.

La trasmissione è effettuata attraverso uno dei seguenti canali:

La dichiarazione si considera presentata alla data in cui l’Agenzia delle Entrate completa la ricezione dei dati e rilascia conferma telematica di avvenuta ricezione.

Gli intermediari incaricati devono consegnare al sostituto d’imposta una copia della dichiarazione entro trenta giorni dalla presentazione e conservare la documentazione fino al 31 dicembre 2029 per eventuali controlli.

Novità 2024

Le principali novità del 770/2024 riguardano le annotazioni "1", "2" e "3", al quadro ST, il cui significato è cambiato rispetto al modello precedente. Le stesse dovranno essere utilizzate rispettivamente nei seguenti casi:

Inoltre, nel rigo SX1, colonna 6, dovrà essere indicato il nuovo credito maturato per effetto dell’erogazione del trattamento integrativo speciale per il lavoro notturno e straordinario, riconosciuto dal sostituto d’imposta nei giorni festivi per il periodo dal 1° giugno al 21 settembre 2023, come previsto dall’articolo 39-bis del decreto legge 4 maggio 2023, n. 48.

CU autonomi 2024

Il 31 ottobre 2024 è anche il termine ultimo per trasmettere all’Agenzia delle Entrate la Certificazione Unica (CU) 2024 per i lavoratori autonomi.

Secondo il DPR 322/1998, art. 4, comma 6-quinquies, i sostituti d'imposta possono trasmettere le CU riguardanti redditi esenti o non inseribili nella dichiarazione precompilata entro la data di scadenza del modello 770/2024.

Per le CU 2024 dei lavoratori autonomi, dunque, l’invio telematico entro il 31 ottobre è senza sanzioni.

A partire dal prossimo anno, il termine sarà adeguato alle nuove disposizioni che prevedono l’avvio della dichiarazione precompilata anche per i titolari di partita IVA, con un conseguente aggiornamento delle scadenze fiscali.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy