Modello 730 2020. Incoerenza: controllo preventivo

Pubblicato il 08 giugno 2020

L’Amministrazione finanziaria approva i criteri per l'individuazione degli elementi di incoerenza da utilizzare in sede di controllo preventivo delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2020 con esito a rimborso.  

A norma dell’articolo 5, comma 3-bis, del Decreto legislativo n. 175/2014, introdotto dalla Legge di Stabilità per il 2016, in caso di presentazione della dichiarazione - direttamente o tramite il sostituto d'imposta che presta l’assistenza fiscale - che contenga modifiche rispetto alla dichiarazione precompilata che incidono sulla determinazione del reddito o dell'imposta e che presentano elementi di incoerenza rispetto ai criteri pubblicati con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate, ovvero determinano un rimborso di importo superiore a 4.000 euro, l’Agenzia delle entrate può effettuare controlli preventivi, in via automatizzata o mediante verifica della documentazione giustificativa, entro quattro mesi dal termine previsto per la trasmissione della dichiarazione, ovvero dalla data della trasmissione, se questa è successiva a detto termine.  

Il rimborso che risulti spettante al termine delle operazioni di controllo preventivo viene erogato dalle Entrate non oltre il sesto mese successivo al termine previsto per la trasmissione della dichiarazione, ovvero dalla data della trasmissione, se questa è successiva a detto termine. 

Restano fermi i controlli previsti in materia di imposte sui redditi

Per effetto del richiamato articolo di legge, i controlli preventivi - leggiamo nel provvedimento n. 225347/2020, del 5 giugno - possono trovare applicazione anche con riferimento alle dichiarazioni presentate ai CAF o ai professionisti abilitati

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL corretto negli appalti pubblici socio-sanitari e criteri per la base d’asta

02/04/2025

NASpI anticipata: niente restituzione integrale in caso di lavoro breve

02/04/2025

Incentivi contributivi per chi assume con contratto di apprendistato: la mappa

02/04/2025

Giustizia tributaria: al via Ufficio Ispettivo e Massimario

02/04/2025

Bollette, contributo straordinario di 200 euro: novità dal 1° aprile 2025

02/04/2025

Società cooperative, consorzi e BCC, regole e modelli per revisione e ispezione straordinaria

02/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy