Misura interdittiva revocata, appello in contraddittorio

Pubblicato il 15 novembre 2018

L'appello contro un'ordinanza applicativa di una misura interdittiva può essere dichiarato inammissibile anche senza formalità dal tribunale che rilevi la sopravvenuta mancanza di interesse a seguito della revoca della misura stessa?

Le Sezioni Unite penali di Cassazione, con sentenza n. 51515 del 14 novembre 2018, hanno risposto a questo quesito, evidenziando come l’appello in oggetto non possa essere dichiarato inammissibile de plano, secondo la procedura di cui all’articolo 127, comma 9, c.p.p., indicata.

Tuttavia, poiché la revoca può implicare valutazioni di ordine discrezionale, l’appello deve essere deciso nell'udienza camerale e nel contraddittorio delle parti, previamente avvisate.

I giudici di Cassazione hanno in particolare aggiunto che la revoca della misura interdittiva disposta a seguito di condotte riparatorie poste in essere ex articolo 17 del Decreto legislativo n. 231/2001, intervenuta nelle more dell'appello cautelare proposto nell'interesse della società indagata, non determina automaticamente la sopravvenuta carenza di interesse all’impugnazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Preliminare con clausola di irrevocabilità: risoluzione solo con consenso di tutti

07/02/2025

Fondo nuove competenze, domande dal 10 febbraio 2025. Come prepararsi

07/02/2025

Sicurezza sul lavoro, allergie da pollini: indicazioni INAIL

07/02/2025

Bonus investimenti ZLS, codice tributo per la compensazione nell’F24

07/02/2025

Enti pubblici non economici. Rinnovo

07/02/2025

CCNL Enti pubblici non economici - Stesura del 27 gennaio 2025

07/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy