Minori imposte senza sanzioni

Pubblicato il 21 luglio 2008 Una banca ha fruito delle agevolazioni fiscali previste dall’articolo 24 del Dlgs n. 153/99: “per le fusioni, le scissioni, i conferimenti e le cessioni di aziende poste in essere nell’ambito di operazioni di ristrutturazione del settore bancario le imposte di registro, ipotecarie e catastali si applicano in misura fissa”. Ma, la decisione della Commissione europea adottata l’11 dicembre 2001 ha giudicato il regime di aiuti istituito dalla normativa italiana incompatibile con il mercato comune e ha disposto il recupero degli aiuti, illegittimamente concessi, presso gli istituti bancari beneficiari, tenuti così a pagare un importo corrispondente alle imposte non versate in conseguenza del detto regime. Il Dl n. 282/02 ha adeguato il nostro ordinamento al diktat europeo. Perciò, alla banca che aveva goduto del regime di imposizione indiretta più favorevole, l’Ufficio fiscale ha richiesto il pagamento dell’imposta di registro nella misura ordinaria. Ma ha anche preteso il versamento delle sanzioni sulle minori imposte corrisposte, atto condannato dalla Ctp di Lecce nella decisione 373/9/08, sexione IX. La ragione risiede nell’applicazione, in queste circostanze, del principio fissato dall’articolo 10 della legge n. 212/00, secondo il quale non possono richiedersi sanzioni ed interessi moratori a contribuenti adeguatisi ad atti dell’Amministrazione finanziaria successivamente modificati da essa stessa.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy