Mini-società al bivio Irap

Pubblicato il 08 aprile 2008 La Finanziaria 2008 ha modificato la disciplina Irap. Da quest’anno, infatti, le società di capitali devono determinare l’imponibile in base alla differenza tra valore e costi della produzione e questi valori vanno calcolati senza tener conto del costo del personale, svalutazioni e accantonamenti. Con il provvedimento del 31 marzo scorso, l’agenzia delle Entrate ha fissato al 30 maggio il termine per trasmettere in via telematica la comunicazione per determinare l’imponibile Irap seguendo le nuove regole delle società di capitali. Secondo la legge n. 244/2007, infatti, le società di persone e le imprese individuali possono in questi giorni valutare l’opportunità di optare per la tassazione Irap in base al bilancio. In assenza dell’opzione, invece, l’Irap delle società di persone si applicherà sulla differenza tra alcune voci di ricavo e di costo, con effetti diversi secondo la struttura del conto economico dell’impresa. Per evitare manipolazioni di bilancio tali da poter far eludere l’Imposta regionale, i componenti negativi e positivi dovranno essere accertati in base alle regole stabilite dai principi contabili adottati dall’impresa. Per le imprese individuali, invece, il calcolo dell’imponibile è fissato con un metodo semplificato che prescinde dal risultato di bilancio. Per le imprese in contabilità ordinaria l’opzione avrà effetti per tre anni. La scelta deve essere effettuata tenendo conto di una serie di fattori: la semplicità di calcolo e i possibili vantaggi nel quantificare l’imponibile.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy