Mezzogiorno, interventi ad hoc nella prossima Stabilità

Pubblicato il 28 agosto 2015

Sono allo studio del Governo alcune misure per il sostegno del Sud che dovrebbero trovare il loro contenitore principale nella prossima Legge di Stabilità. Si tratta di norme specifiche destinate ad assunzioni, investimenti ed infrastrutture, che almeno per quanto riguarda i primi due interventi dovrebbero avere, in effetti, una valenza nazionale.

Investimenti - per le Pmi di tutto il territorio nazionali, i tecnici del Governo stanno studiando delle forme di incentivi fiscali per gli investimenti in conto capitale. L'ipotesi è quella di offrire, in via sperimentale, per un anno oppure su scala triennale uno sgravio fiscale attraverso un maggiore ammortamento (fino al 40%) del valore degli investimenti in macchinari produttivi.

Dunque, su specifiche categorie di investimenti, le Pmi potrebbero arrivare ad ammortizzare attività fino al 140% del loro valore, beneficiando di un credito d'imposta sul delta. L'intervento riguarderebbe tutte le Pmi, anche se per quelle del Mezzogiorno è previsto un vantaggio aggiuntivo legato alla riduzione del periodo obbligatorio di ammortamento.

Assunzioni – l'incentivo per le assunzioni stabili introdotto dalla Legge di Stabilità 2015, che è in scadenza per dicembre, dovrebbe essere prorogato per il 2016, con un particolare riguardo per le regioni del Sud. L'idea, attualmente allo studio dei tecnici del ministero del Lavoro, è quella di graduare l’incentivo per renderlo proprio nel Mezzogiorno un po’ più consistente in caso di assunzioni stabili di under 30, donne e over 55. Rimane da delineare la questione riguardante l'occupazione aggiuntiva.

Infrastrutture – per il rilancio delle infrastrutture pubbliche del Sud, il Governo sta pensando di rinnovare le reti ferroviarie e autostradali (l'alta velocità deve essere portata fino in Puglia e in Calabria). Altri interventi sono previsti per i porti con la cosiddetta “cura dell'acqua”. Per quanto riguarda il Fondo sviluppo e coesione ci sono ancora 42 miliardi a disposizione da investire.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy