Mediazione tributaria davanti alla Consulta

Pubblicato il 13 maggio 2013 La Commissione tributaria provinciale di Perugia, con ordinanza n.18 del 7 febbraio 2013, ha sollevato questione di legittimità costituzionale della norma sulla cosiddetta mediazione tributaria, prevista dall'articolo 17-bis del Decreto legislativo n. 546/92, introdotto dal Decreto legge n. 98/2011, per asserita violazione degli articoli 3, 24 e 25 della Costituzione.

La disposizione impugnata è quella che prevede, per chi intende proporre ricorso avverso atti emessi dall'agenzia delle Entrate di valore non superiore a ventimila euro, la preliminare presentazione di reclamo, a pena di inammissibilità del ricorso medesimo, rilevabile in ogni stato e grado di giudizio.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Chiusura per ferie dello studio professionale: come e quando utilizzare l'Uniurg

29/07/2025

Metalmeccanica cooperative. Rinnovo

29/07/2025

Tetto retributivo pubblico impiego: cosa cambia con la pronuncia della Corte costituzionale

29/07/2025

Patente a crediti: obblighi e ambiti di applicazione nelle nuove FAQ INL

29/07/2025

Appalti pubblici: legittima l’esclusione per debiti fiscali oltre i 5.000 euro

29/07/2025

Incentivi rinnovabili 2025: riapertura sportello per le PMI

29/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy