Maternità, decide il certificato

Pubblicato il 29 novembre 2006

Con nota 6584 del 28 novembre, il ministero del Lavoro ammette che nell’ipotesi della interdizione anticipata dal lavoro per complicazioni della gravidanza, la data di inizio dell’astensione dal lavoro debba coincidere con il primo giorno di assenza registrato dal datore e giustificato dal certificato medico presentato dalla lavoratrice. Prima, il ministero subordinava, anche per tale tipologia interdittiva, l’assenza al rilascio dell’autorizzazione ad opera dell’ispettorato. Ora, il ministero ritiene che una diversa soluzione potrebbe determinare un periodo d’assenza ingiustificata tra il primo giorno risultante dal certificato medico e la data dell’autorizzazione. Resta immutata la decorrenza in caso di interdizione dal lavoro dovuta a mansioni o condizioni di lavoro a rischio. In tal caso, infatti, poiché l’autorizzazione della direzione provinciale deve seguire la verifica di una possibile diversa condizione di lavoro per la dipendente, l’anticipo dell’interdizione deve decorrere dal rilascio del provvedimento autorizzativo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy