Mancato assegno al figlio maggiorenne? No a condanna penale

Pubblicato il 12 gennaio 2019

La Cassazione ha accolto il ricorso promosso da un padre contro la condanna a lui impartita per omesso versamento del mantenimento in favore della figlia.

L’uomo aveva lamentato, tra gli altri motivi, un’errata applicazione del disposto dell’articolo 570 Codice penale, sul presupposto che la figlia beneficiaria dell’assegno era ormai maggiorenne all’epoca dei fatti.

Ricorso ritenuto fondato dalla Sesta sezione penale con sentenza n. 1342 dell’11 gennaio 2019, nella quale è stato ricordato il chiaro enunciato normativo dell’articolo 570 citato, che punisce chi “fa mancare i mezzi di sussistenza ai discendenti di età minore ovvero inabili al lavoro…”.

Responsabilità penale solo in caso di totale inabilità al lavoro

Per la Suprema corte, ossia, non integra il reato in parola la mancata corresponsione dei mezzi di sussistenza a figli maggiorenni non abili a lavoro, anche se studenti.

L’onere, penalmente sanzionato, di prestare i mezzi di sussistenza – si legge nel testo della decisione – ha un contenuto soggettivamente e oggettivamente più ristretto di quello delle obbligazioni civili, potendo sussistere la fattispecie delittuosa ex articolo 388 C.p. qualora ricorrano i requisiti previsti da tale norma.

Senza contare che l’inabilità al lavoro rilevante per imporre l’obbligo penale al genitore va intesa come “totale e permanente inabilità lavorativa”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Preliminare con clausola di irrevocabilità: risoluzione solo con consenso di tutti

07/02/2025

Fondo nuove competenze, domande dal 10 febbraio 2025. Come prepararsi

07/02/2025

Sicurezza sul lavoro, allergie da pollini: indicazioni INAIL

07/02/2025

Bonus investimenti ZLS, codice tributo per la compensazione nell’F24

07/02/2025

Enti pubblici non economici. Rinnovo

07/02/2025

CCNL Enti pubblici non economici - Stesura del 27 gennaio 2025

07/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy