Magistrati ordinari, bando di concorso per 400 posti

Pubblicato il 24 ottobre 2023

Nuovo concorso per diventare magistrato ordinario: nella Gazzetta Ufficiale - 4a Serie Speciale Concorsi ed esami - n. 78 del 13 ottobre 2023 è stato pubblicato il bando per la copertura di 400 posti, indetto con decreto ministeriale Giustizia del 9 ottobre 2023.

Da segnalare che il testo di tale ultimo decreto è stato successivamente rettificato il 19 ottobre 2023 nei termini di cui all'avviso pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 ottobre (per quel che riguarda, in particolare, l'art. 10 sui titoli di preferenza).

Domande via telematica entro il 12 novembre

Le domande di partecipazione dovranno essere inoltrate entro il 12 novembre 2023, esclusivamente per via telematica.

Come anche segnalato sul portale istituzionale del ministero della Giustizia, per lo svolgimento delle prove scritte sarà possibile utilizzare supporti digitali (tablet a tastiera).

Tale modalità, già sperimentate a luglio nel concorso pilota per gli uffici giudiziari di Bolzano, verrà specificata al momento della pubblicazione del diario delle prove, atteso in Gazzetta Ufficiale il 5 dicembre 2023.

Modalità e termini per l'invio

Per espressa previsione, la domanda di partecipazione al concorso deve essere inviata, come detto, esclusivamente per via telematica, e ciò con le seguenti modalità:

Una volta inviata la domanda, il sistema notificherà all'indirizzo e-mail indicato dal candidato la domanda di partecipazione ed il codice identificativo, comprensivo del codice a barre (che dovrà essere stampato e conservato a cura del candidato, nonché esibito per la partecipazione alle prove scritte).

NOTA BENE: La domanda di partecipazione dovrà essere inviata entro il termine di trenta giorni decorrenti dalla data di pubblicazione del bando in Gazzetta Ufficiale, vale a dire entro il 12 novembre 2023.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy