Magistrati e vita politica, applicabili le sanzioni disciplinari

Pubblicato il 05 luglio 2018

Legittimo l’illecito disciplinare che vieta ai magistrati l’iscrizione o la partecipazione in maniera sistematica e continuativa alla vita dei partiti.

La Consulta, in data 4 luglio 2018, ha emesso un comunicato con cui dichiara l’infondatezza delle questioni di legittimità sollevate dalla sezione disciplinare del Csm.

La questione riguardava, in particolare, la posizione del governatore della Regione Puglia, pubblico ministero che da tempo svolge vita attiva in un partito.

La sezione disciplinare ha fatto rilevare come le norme permettono al magistrato, presenti determinate condizioni, lo svolgimento di compiti comunque legati a situazioni politico-partitiche; questo avrebbe quindi un riverbero sull’interpretazione da dare all’articolo 3, lettera h) del decreto legislativo n. 109 del 2006, con la conseguenza che si potrebbe arrivare ad escludere la rilevanza disciplinare in quei casi in cui la partecipazione del magistrato alla vita politico-partitica sia collegata alle caratteristiche della funzione legittimamente ricoperta dal magistrato fuori ruolo “sembrando irrazionale e contraddittorio consentire, da una parte, l’assunzione di tali ruoli e dall’altra sostanzialmente vietare - ed anzi sanzionare disciplinarmente - alcune manifestazioni e situazioni, ritenute sintomo di organico schieramento partitico”.

Le motivazioni della decisione saranno rese note successivamente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy