Maggiore scelta per il datore di lavoro che richiede il certificato di idoneità lavorativa al dipendente

Pubblicato il 26 gennaio 2010 Il ministero del Lavoro, con la nota n. 1401 del 22 gennaio scorso, si è espresso in materia di certificazioni sanitarie per attestare l’idoneità allo svolgimento di una precisa attività lavorativa. Il Ministero, con la nota in oggetto, riconosce maggiore libertà di scelta ai datori di lavoro, che possono ritenere valide le certificazioni rilasciate da un medico del Servizio sanitario nazionale, anche se operante in regime di convenzione, oppure da un medico competente nel caso si tratti di dipendenti. Il tutto deve essere riletto anche alla luce dell’entrata in vigore del nuovo Testo unico sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. L’articolo 41 del Decreto legislativo n. 81/2008, modificato dall’articolo 26 del Decreto legislativo 106/2009, prevede, infatti, che anche la visita medica in fase preassuntiva può essere effettuata da parte del medico competente, il quale deve essere individuato tra i medici di qualificata professionalità, con specifiche conoscenze ed esperienze professionali e con specifici titoli o requisiti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy