L’uso promiscuo dell’auto costa il 60% dell’Iva da recuperare ... e l’inerenza rimane

Pubblicato il 08 febbraio 2010 La Ctp di Milano, con la sentenza n. 291/03709, interviene in merito al caso di una libera professionista, nello specifico un notaio, che chiedeva il rimborso dell’Iva non detratta per l’acquisto dell’autovettura utilizzata promiscuamente (privatamente e per la professione). I giudici di Milano hanno accolto il ricorso della professionista contro il diniego del Fisco al rimborso Iva per mancanza del requisito dell’inerenza. Nella sentenza si spiega che il concetto di inerenza è legittimo in quanto l’auto era utilizzata, anche se in modo promiscuo, per l’esercizio della professione: l’abbattimento al 40% dell’ammontare del’Iva tiene conto dell’utilizzo anche privato. Pertanto, l’inerenza eccepita dall’Agenzia è onorata con la riduzione del recupero del solo 40%.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy